Safeguarding

Da Sempre la nostra Associazione ha a cuore, oltre alla diffusione della disciplina principale praticata, la salute dei propri iscritti e quella necessaria sensibilità che, in specie nei minori, ma comunque verso tutti, ci ha, pensiamo, caratterizzato nel perseguire la missione che condividiamo. Anche le recenti riforme con nuove norme, riconoscendo l'importante ruolo dei piccoli enti nel mondo sportivo, hanno contribuito a sottolineare l'importanza della prevenzione e della lotta contro ogni tipo di abuso e discriminazione.

Il consiglio direttivo, alla maniera dei "samurai", da sempre attento a perseguire la filosofia del costante miglioramento, non poteva che condividere la ratio legislativa e adoperarsi per attuarla in modo preciso e puntuale. 

Siamo quindi lieti di confermarvi che è stato istituito già da un po' il Safeguarding, termine utilizzato in molti paesi per indicare tutte le misure e le pratiche adottate per proteggere i bambini, i giovani e le persone vulnerabili da abusi, maltrattamenti e sfruttamenti. Nel contesto sportivo, questo significa creare un ambiente sicuro dove tutti possano partecipare alle attività senza timore di subire violenze.

Abbiamo quindi individuato il professionista che ne seguirà eventuali aspetti: è la Dott.ssa Cristina Fondi (medico chirurgo, dottoressa di ricerca in oncologia sperimentale e clinica, specialista in anatomia patologica, agopuntura, medicina estetica ed antiaging), abilitata alla direzione di strutture sanitarie, già consulente del tribunale civile e penale di Firenze, presidia univocamente la casella di posta elettronica dedicata a questo scopo:

Precisiamo che questa casella di posta elettronica, come da disposizione, non è visibile a nessun membro del consiglio direttivo, tecnico od estraneo, se non appunto, al responsabile Safeguarding.

Il Codice di Condotta per la tutela ed il Modello Organizzativo di Controllo dell'Attività Sportiva è invece a vostra disposizione presso la segreteria della nostra Associazione unitamente alla certificazione giudiziaria del responsabile Safeguarding e di tutti i tecnici, oltre che consultabile in questa pagina.

Certi di fare quanto doveroso e nelle nostre capacità per voi e noi tutti, rimaniamo a disposizione e vi aspettiamo sul tatami per continuare a proseguire e perseguire insieme la nostra passione.


Documenti ufficiali, scaricabili e consultabili: il CODICE DI CONDOTTA per la tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione, e il MODELLO ORGANIZZATIVO E DI CONTROLLO DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA documento regolamenta e disciplina gli strumenti per la prevenzione e il contrasto di ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere o discriminazione.